Autore: Jacopo Ascenzo – 06/08/2025
Tra algoritmo e coscienza – L’Io al cospetto dell’Intelligenza Artificiale
Jacopo Ascenzo
L’interpretazione dei fenomeni storici, e ancor più di quelli che definiscono le soglie di una trasformazione epocale, impone sempre il compito arduo di decifrare le catene culturali che li hanno generati e che, spesso inconsapevolmente, continuano a stringere anche il nostro sguardo. Si tratta di un esercizio di estraniazione, di un tentativo di elevarsi oltre la coltre spessa delle ovvietà in cui siamo immersi, per cogliere non solo le cause prossime, ma soprattutto le radici remote, spesso così profondamente intrecciate con l’humus simbolico da risultare invisibili, o talmente evidenti da sfuggire alla coscienza.
La storia delle idee è, in questo senso, una storia di disvelamenti e di smemoratezze, di scarti improvvisi e di continuità carsiche, in cui ciò che sembra nuovo spesso non è che il ritorno di un’antica tensione, ricombinata in forme inedite.
Seguita a leggere, scarica l’Analytical Dossier AD_20_2025 ISSN 2704-6419
Jacopo Ascenzo – Studioso di filosofia e geopolitica. Ha frequentato la scuola di Geopolitica di “Limes”. Cura il blog “Pensiero è azione”. Collabora al blog di affari internazionali “Entente Cordiale”. È autore del saggio filosofico “La solitudine dell’uomo moderno. All’origine del dualismo individuo-comunità”.