
Collana Orizzonti d’Eurasia ISSN 3035-3831 – Diretta da Tiberio Graziani
La Collana “Orizzonti d’Eurasia. Storia, Politica ed Economia del Supercontinente” tratta argomenti relativi al grande spazio eurasiatico, con particolare attenzione alle dinamiche interne di ordine geopolitico, culturale ed economico risultanti dall’interazione dei paesi della regione con gli attori esterni, in particolare Russia, Cina ed Unione Europea. La principale missione di “Orizzonti d’Eurasia” consiste nel migliorare la comprensione di paesi fuori dall’orizzonte abituale dei lettori europei, gettando luce sulle loro dimensioni “civilizzazionali” di tipo antropologico e culturale, nella prospettiva di una più efficace interazione fra le diverse aree di una massa continentale sempre più interconnessa dalle infrastrutture della “nuova via della seta”.
I volumi di questa collana sono sottoposti al processo di peer review da parte di referee anonimi.
The “Horizons of Eurasia. History, Politics and Economy of the Supercontinent” series deals with topics relating to the large Eurasian space, with particular attention to the internal geopolitical, cultural and economic dynamics resulting from the interaction of the countries of the region with external actors, in particular Russia, China and the European Union. The main mission of “Orizzonti d’Eurasia” consists in improving the understanding of countries outside the usual horizon of European readers, shedding light on their “civilizational” dimensions of an anthropological and cultural nature, with a view to a more effective interaction between the different areas of a continental mass increasingly interconnected by the infrastructures of the “new silk road”.
The volumes in this series undergo a peer review process by anonymous referees.
Per eventuali proposte e richiesta di informazioni, scrivere a Tiberio Graziani – tibgraziani@gmail.com
COMITATO SCIENTIFICO/SCIENTIFIC COMMITTEE
Sultan Akimbekov (Institute of Asian studies, Kazakhstan), Andrea Carteny (Università di Roma Sapienza, Italia), Carlo Cereti (Università di Roma Sapienza, Italia), Aldo Ferrari (Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Italia), Fabio L. Grassi (Università di Roma Sapienza, Italia), Said Gulyamov (Tashkent State University of Law, Uzbekistan), Jamshid Inoyatkhodjaev (Turin Polytechnic University in Tashkent, Uzbekistan), Farrukh Khakimov (Development Strategy Center, Uzbekistan), Saniya Nurdavletova (Astana International University), Berik Mirmanov (Institute of World Economics and Politics, Kazakhstan), Simona Perone (Università di Roma Sapienza, Italia), Davide Quadrio (Museo d’Arte Orientale, Torino, Italia), Marco Ramazzotti (Università di Roma Sapienza, Italia), Nazen Sarsembekov (College of Trade Astana, Kazakhstan), Enrico Toti (Università Roma Tre, Italia), Wen Xiang (Faculty of Law, University of Copenhagen), Fabrizio Vielmini (Vision & Global Trends, Italia), Andrej Volodin (Accademia delle Scienze della Federazione Russa)
REGISTRAZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA IN DATA 21 OTTOBRE 2013, N. 235/2013 – DIRETTORE RESPONSABILE: TIBERIO GRAZIANI (TIBGRAZIANI@GMAIL.COM) – PIAZZA DEI NAVIGATORI, 22 – 00147 ROMA, ITALIA MOB.+39 334 111 7081
EDIZIONI CALLIVE/MEDIA&BOOKS WHATSAPP: +39 339 495 41 75 – CALLIVE.SRLS@GMAIL.COM
LA CINA NEL MONDO. Diplomazia, Economia e Politica. Atti del convegno – 3 ottobre 2024 ADVANT NCTM – Roma. ISBN: 9791281485174 – Callive 2025

A cura di Fabio Massimo Parenti. Autori: Alberto Cossu, Thomas Fazi, Demostenes Floros, Paolo Giordani, Federico Giuliani, Tiberio Graziani.
LA CINA NEL MONDO. Diplomazia, Economia e Politica
Qual è il ruolo della Cina nell’attuale scenario globale? In che modo Pechino sta ridefinendo le regole della diplomazia internazionale? Quali sono le implicazioni del suo crescente attivismo economico e politico?
In un mondo sempre più multipolare, la Cina si muove con crescente determinazione, ridefinendo i suoi rapporti con il resto del pianeta attraverso una strategia che combina diplomazia, economia e innovazione tecnologica. Questo volume, risultato dell’elaborazione degli interventi pronunciati dagli autori nel convegno “La Cina nel Mondo”, tenutosi a Roma il 3 ottobre 2024, presso ADVANT NCTM, esplora le trasformazioni della politica estera cinese, il suo impegno nella risoluzione dei conflitti e il ruolo che riveste nei BRICS e nelle piattaforme di governance globale.
Dall’evoluzione del suo approccio diplomatico — che da un tradizionale non-interventismo si è trasformato in un’attiva mediazione nei conflitti in Ucraina e Medio Oriente — fino al suo impegno nella decarbonizzazione e nel dominio della mobilità elettrica, la Cina si pone al centro del dibattito internazionale. Il libro analizza inoltre il suo crescente peso nel settore energetico e il modo in cui la “diplomazia delle auto” sta cambiando le dinamiche economiche globali.
Attraverso un’analisi approfondita e basata su dati e fonti autorevoli, La Cina nel Mondo offre una chiave di lettura essenziale per comprendere le sfide e le opportunità di una potenza che sta ridefinendo il futuro della diplomazia e dell’economia internazionale.
Callive/Media&Books – 2025 – ISBN: 9791281485174
I cinque Stan dell’Asia Centrale. Dall’Unione Sovietica agli stati nazionali. Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan – ISBN: 9791281485075 – Callive 2025

A cura di Marco Centaro e Tiberio Graziani – Prefazione di Fabrizio Vielmini. Autori: Alice Aiello, Lucia Langella, Giacomo Erba, Giada Molino, Michela Sereno
I Cinque Stan della Asia Centrale. Dall’Unione Sovietica agli Stati Nazionali
Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, il cuore dell’Asia Centrale ha visto sorgere cinque nuove repubbliche indipendenti: Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan. Un’indipendenza inattesa e difficile ha segnato i primi tre decenni di questi Stati, che hanno dovuto affrontare l’erosione della stabilità socioeconomica garantita dal sistema sovietico, scoprendosi improvvisamente soli di fronte a un mondo dominato da modelli occidentali e alle contraddizioni di una globalizzazione sempre più pressante.
In questo affascinante viaggio storico e politico, “I Cinque Stan della Asia Centrale” analizza come i nuovi Stati abbiano cercato di adattarsi al mutato equilibrio geopolitico, tra l’influenza di potenze globali e regionali. Dall’avventura americana in Afghanistan al ritorno della Russia, fino alla crescente presenza della Cina con la sua ambiziosa Belt and Road Initiative, il volume esplora il complesso gioco di alleanze e rivalità che ha ridisegnato il destino di una regione cruciale per i futuri assetti internazionali.
Uno sguardo lucido e documentato su oltre trent’anni di trasformazioni, che svela le tensioni, le opportunità e le sfide affrontate dai cinque “Stan”, ormai protagonisti di una nuova, intricata partita globale. Un libro essenziale per comprendere il ruolo strategico dell’Asia Centrale nel XXI secolo. (dalla quarta di copertina).
Callive/Media&Books – 2025 – ISBN: 9791281485075