Autore: Marco Centaro, Lorena Nistor, Giorgia Pagliuca – 25/5/2023
L’EUROPA, L’ITALIA E L’ASIA CENTRALE
LE VIE DELLA CULTURA, DELL’INNOVAZIONE E DELLA TECNOLOGIA
Il quadro economico, geopolitico e culturale
Europa, Italia e Asia centrale costituiscono tre aree geografiche che interagiscono triangolarmente attraverso precise modalità. Si pone, però, al giorno d’oggi, l’urgenza di rivalutare tra loro la presenza di specifici elementi della contemporaneità, in un nuovo triangolare che veda coinvolti la cultura, l’innovazione e la tecnologia.
Ci si sofferma, tra i tanti, in particolare su questi tre aspetti, perché vengono fortemente influenzati dalle dinamiche che attualmente sfidano le relazioni internazionali: pandemie, conflitti armati, crisi economiche e umanitarie rappresentano ben più di semplici titoli di giornale. Si tratta, infatti, di una realtà che anche a causa della globalizzazione diventa quotidianità diffusa, nel senso che non esiste area geografica, stato o comunità che non ne subisca in qualche modo le conseguenze.
Per questo motivo è essenziale che vengano riscoperti quegli strumenti, tecnici ma anche e soprattutto umanistici, che rafforzino il dialogo tra le società e aumentino la resilienza delle popolazioni.
Ma perché è necessario considerare l’Asia centrale?
Seguita a leggere, scarica il Seminar Publications Series SPS_01_2023 ISSN 2704-8969
Report a cura di Marco Centaro, Lorena Nistor e Giorgia Pagliuca del Seminario: L’Europa, l’Italia e l’Asia centrale. Le vie della Cultura, dell’Innovazione e della Tecnologia, tenutosi il 12 maggio 2023 presso lo Spazio Europa – Roma