Autore: Giulia Melani – 28/06/2025
Immobilismo istituzionale e doveri verso le generazioni future
Giulia Melani
Sommario: L’aggravarsi della crisi ambientale ha messo in primo piano il concetto di responsabilità intergenerazionale, coscienti di una sproporzione tra l’attuale sfruttamento delle risorse naturali e la loro disponibilità per le future generazioni. Partendo da tale assunto, il presente contributo si propone di analizzare il fenomeno citato nella nuova ottica costituzionale – post-riforma 1/2022 –, parallelamente alla sentenza della Corte costituzionale 105/2024, nota come caso ‘Priolo’.
Lo scopo è quello di suscitare una riflessione critica sull’adeguatezza delle politiche statali che si sono adottate negli ultimi anni, pur in presenza di criticità come l’individuazione dei soggetti portatori di interessi e la loro qualificazione.
Parole chiave: generazioni future; Costituzione; ambiente; cambiamenti climatici
Abstract: The growing environmental crisis has emphasized the concept of intergenerational responsibility, aware of the disproportion between the current exploitation of natural resources and their availability for future generations. Starting from this assumption, this paper aims to analyze this issue from a new constitutional perspective – post-reform 1/2022 – in parallel with the judgment of the Constitutional Court no. 105/2024, known as the ‘Priolo’ case.
The aim is to provoke critical reflection on the adequacy of the state policies that have been adopted in recent years, despite critical issues such as the identification of stakeholders and their qualification.
Keywords: future generations; Constitution; environment; climate change
Seguita a leggere, scarica l’Analytical Dossier AD_21_2025 ISSN 2704-6419
Giulia Melani – Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli studi della Tuscia.