Autore: Vision & Global Trends – 01/072025

GIORGIO LA PIRA: ATTUALITÀ DI UN PENSIERO PER LA PACE
Politica, fede e futuro nel settimo anniversario del riconoscimento come Venerabile
Roma, 7 luglio 2025 – ore 16:00-19:00
Camera dei Deputati – Sala del Refettorio
Palazzo San Macuto – Via del Seminario 76, Roma
In occasione del settimo anniversario del riconoscimento di Giorgio La Pira come Venerabile della Chiesa cattolica, si terrà a Roma il convegno “Giorgio La Pira: attualità di un pensiero per la pace”, promosso da Vision & Global Trends – International Institute for Global Analyses, in collaborazione con l’On. Fabio Porta (Commissione Affari Esteri – Camera dei deputati), con il patrocinio della Fondazione Giorgio La Pira e della Società Italiana di Geopolitica – Progetto di Vision & Global Trends.
L’incontro – ospitato lunedì 7 luglio 2025 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati – vuole essere un omaggio profondo e articolato alla figura del “sindaco santo” di Firenze: testimone del Vangelo, intellettuale profetico e protagonista del dialogo tra i popoli. Ma non solo. Il convegno si propone come uno spazio di riflessione politica, culturale e spirituale sull’eredità di La Pira, oggi più che mai attuale, in un mondo attraversato da conflitti, instabilità e trasformazioni globali.
Durante la Guerra Fredda, La Pira seppe elaborare e praticare una politica di pace che superava i confini ideologici, con gesti coraggiosi come i viaggi a Mosca e Hanoi, l’impegno per il disarmo, il dialogo interreligioso e la promozione dello sviluppo nei paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Il suo sguardo universalista e cristiano anticipava un ordine internazionale fondato sulla giustizia, la dignità umana e la cooperazione.
Rileggere oggi il suo pensiero significa interrogarsi sulla possibilità di una nuova cultura politica della pace, capace di coniugare idealismo e concretezza, spiritualità e progettualità, soprattutto in relazione al ruolo dell’Italia in uno scenario multipolare dove emergono nuovi attori come Cina, India e i paesi dell’Africa.
Il convegno vedrà la partecipazione di accademici, analisti, amministratori pubblici e protagonisti della vita politica e sarà articolato in tre sessioni: sulla testimonianza di pace di La Pira, sui suoi fondamenti filosofici e politici, e sulla sua visione geopolitica.
PROGRAMMA
16:00 – Apertura dei lavori
- Fabio Porta – Commissione Affari Esteri – Camera dei deputati
- Tiberio Graziani – Vision & Global Trends
16:30 – Relazioni
Giorgio La Pira, messaggero di pace
- Abbattere i muri, costruire i ponti: Giorgio La Pira e la Pace
Patrizia Giunti – Fondazione Giorgio La Pira - Sulla strada del “sindaco santo”: Comuni e cultura della Pace
Sergio Moscone – Sindaco di Serralunga d’Alba
Pensiero e azione in Giorgio La Pira
- I principi del personalismo nella visione politica di Giorgio La Pira
Giulio Alfano – Pontificia Università Lateranense - La lezione di La Pira e i democratici cristiani europei
AntonGiulio de’ Robertis – Università degli Studi di Bari
La visione geopolitica di Giorgio La Pira
- Il ruolo geopolitico del Mediterraneo nel pensiero di Giorgio La Pira
Maurizio Gentilini – ISEM, Consiglio Nazionale delle Ricerche - La “via italiana” di Giorgio La Pira e la trasformazione odierna degli equilibri internazionali
- Maurizio Vezzosi – Analista di geopolitica
Per accedere è obbligatoria la registrazione. Inviare la richiesta di registrazione entro il 3 luglio a: info@vision-gt.eu
Per informazioni e accrediti stampa: info@vision-gt.eu – www.vision-gt.eu